PORTA IL TUO GIOCO AL PROSSIMO LIVELLO
PREPARAZIONE ATLETICA

Perchè la preparazione atletica è importante?
TENNIS e PADEL
Sono discipline differenti tra loro, entrambe di alta intensità e, per giocatori di medio/alto livello, necessitano percorsi di preparazione atletica specifici.
Il mio metodo di allenamento parte sempre da una valutazione individuale di base, confrontandomi sugli obiettivi in relazione al tempo a disposizione dell’atleta.
Alcuni aspetti della preparazione atletica di base sono comuni ad entrambi gli sport mentre altri seguono criteri di specificità.
I protocolli che utilizzo sono flessibili ed adattabili al singolo atleta, con sessioni di condizionamento generale svolte preferibilmente in palestra ed altre sul campo anche con l’utilizzo degli strumenti di gioco, quali racchette e palline.
Le mie competenze tecniche (maestro di tennis ed istruttore II livello di padel) creano i presupposti per realizzare allenamenti efficaci e pertinenti che stimolano il totale coinvolgimento emotivo-motivazionale dell’atleta e l’estrema ottimizzazione dei tempi a sua disposizione per
raggiungere gli obiettivi prefissati.

Nel mio passato di atleta e successivamente d’insegnante di educazione fisica, preparatore atletico della Federazione Italiana Tennis e Padel e personal trainer, ho sempre avuto modo di constatare come non si possano raggiungere risultati rilevanti senza un’eccellente condizione psico-fisica.
La preparazione fisica non è condizione imprescindibile solo per l’agonistica professionista bensì rappresenta la base fondamentale di partenza per praticare, in sicurezza e con buoni risultati, qualsiasi tipo di sport anche a livello amatoriale, riducendo il rischio d’infortuni, migliorando la
performance e riducendo i tempi di recupero.
Oltre ad occuparmi della preparazione fisica degli atleti, dal giocatore di club all’agonista di alto livello, promuovo percorsi di preparazione atletica di base, nei quali amo condividere l’obiettivo del benessere. Giovani e meno giovani non necessariamente devono fare attività fisica per competere in
una disciplina sportiva ma, più semplicemente, per prendersi (o riprendersi) cura di sé.
Per queste persone propongo percorsi di ginnastica a basso impatto uniti a particolari soluzioni di camminata sportiva potenziata che, oltre a garantire uno stato di buona salute generale, incidono positivamente sul metabolismo, sulla tonicità, sull’elasticità muscolare e sullo stato d’animo. Di
seguito troverete alcune formule di allenamento in funzione dei vostri principali obiettivi.


Ma perché la preparazione atletica è fondamentale per praticare tennis e padel?
Previene gli infortuni:
una preparazione mirata può ridurre il rischio di alcuni tra i più frequenti problemi o traumi (es. tendiniti, stiramenti, strappi).
Ottimizza i movimenti:
un allenamento funzionale può migliorare gli spostamenti in campo e la coordinazione.
Migliora la prestazione:
aumento di resistenza, forza, agilità e reattività.
Il metodo di allenamento
Approccio funzionale: esercizi basati su movimenti specifici dello sport, combinati con il
potenziamento generale.
Componenti principali:
1. Mobilità e flessibilità (per prevenire infortuni e migliorare la fluidità dei movimenti.
2. Forza e potenza: focus su gambe, core e parte superiore del corpo.
3. Velocità e reattività: agilità, cambi di direzione, tempi di reazione.
4. Resistenza: allenamento cardiovascolare specifico per il tennis/padel.
5. Recupero e prevenzione: stretching, terapia miofasciale, strategie di recupero attivo.
Per chi è pensato il programma?
Per amatori, agonisti, professionisti e giovani atleti.
Format
Allenamenti individuali o in piccoli gruppi con frequenze da concordare con l’atleta.
Cosa rende il suddetto programma speciale?
Competenze maturate in 35 anni di attività.
Personalizzazione dell’allenamento
Approccio basato su evidenze scientifiche.
Possibile integrazione con altri aspetti del benessere (nutrizione, recupero, mental coaching).

PREPARAZIONE ATLETICA DI BASE CON OBIETTIVO IL BENESSERE GENERALE
L’attività fisica non è solo allenamento in funzione di pratiche sportive ma un modo fondamentale per prendersi cura di sé. Il corpo è fatto per muoversi e mantenerlo attivo migliora la qualità della vita.
Principali benefici per corpo e mente:
-
Riduce ansia e stress. L’attività fisica rilascia endorfine migliorando l’umore.
-
Migliora il sonno: regola il ciclo sonno-veglia.
-
Aumenta l’energia: combatte la stanchezza cronica e dà maggiore vitalità.
-
Previene le malattie: riduce il rischio di problemi cardiaci, diabete ed ipertensione.
-
Migliora la postura e la mobilità: riduce i dolori alla schiena ed alle articolazioni.
-
Previene gli infortuni: rende i muscoli che proteggono le articolazioni, più forti.
Non serve essere atleti, basta iniziare!
Ognuno di noi deve decidere quando è arrivato il momento di cambiare le proprie abitudini, passando
gradualmente da una vita sedentaria ad una più attiva. Da soli non sempre è facile... Per questo
motivo propongo percorsi di rimessa in forma sia individuali che collettivi, in base al tempo a
disposizione ed alle preferenze personali. In ogni caso, insieme, ci divertiremo, riprendendo
consapevolezza del nostro corpo, muovendoci e tornando ad ascoltarlo ed apprezzarlo sempre di più.
Il programma prevede:
Attivazione e mobilità:
esercizi per la flessibilità, la coordinazione e la postura.
Resistenza:
lavoro sul sistema cardio respiratorio e circolatorio. Miglioramento delle
capacità di recupero
Possibile integrazione con altri aspetti del benessere:
nutrizione, trattamenti masso-
terapici, fisioterapici e osteopatici.
Forza funzionale:
allenamento mirato su gambe, core e parte superiore del corpo per
migliorare stabilità e controllo.
Recupero e prevenzione:
stretching e rilascio miofasciale e tecniche di rilassamento.
Come iniziare?
Se pensi che questo percorso possa interessarti, contattami e sarò felice di conoscerti. Valuteremo insieme il programma giusto per te.